Udine centro, nella strepitosa cornice dello storico Palazzo Lovaria proponiamo la Vendita un immobile unico nel suo genere con una superficie sviluppata al piano nobile di circa 270 mq; con pertinenziali ripostiglio al piano terra, cantinetta e spazioso box auto di 20 mq.
L'Appartamento ha delle altezze interne che arrivano ai 5 metri, è sottoposto ad un vincolo storico ed artistico e presenta al suo interno degli elementi di pregio raramente riscontrabili in città tra cui gli affreschi di Domenico Paghini.
Le visite per questo immobile vengono effettuate dopo un primo appuntamento presso nostri uffici
Il prezzo è chiaramente adeguato a quello che sono le peculiarità del bene, ma non assolutamente eccessivo rispetto ad altri contesti senza questa storicità e "sapore"-
APE classe D.
Palazzo Lovaria Udine: Fu Niccolò Soldanieri, a voler la costruzione del palazzo. La famiglia ne rimase proprietaria fino al 1526, quando, il Nobile Giovanni Soldanieri decise di venderla per 1200 ducati al Nobile Antonio Arrigoni.
Nel 1534 gli eredi divisero la proprietà in due parti. Successivamente la proprietà rimase agli Arrigoni fino all'inizio del Settecento. Il palazzo venne poi ereditato dai nobili Beltrame; nel 1677, la proprietà venne alienata al Nobile Carlo Tartagna. L'edificio rimase dei Tartagna sino a quando una discendente, sposò nel 1822 il Conte Giuseppe Lovaria. Restaurato dall'architetto Missio, La facciata risale ad un periodo successivo al 1723; originale è il portale rettangolare con stipiti in grosse bugne lisce e il mascherone in pietra. Nel cortile, una vera da pozzo cinquecentesca porta ancora lo stemma degli Arrigoni. Sempre nell'Ottocento, Domenico Paghini (Venezia 1777 Udine 1850) pittore italiano attivo principalmente in Friuli, dipinse gli spazi interni del primo piano nobile
L'edificio è vincolato dal M.P.I. con D.M. del 15 ott. 1951 ai sensi della L. 1089/1939.
I dati, le immagini, le planimetrie contenute nel presente annuncio pubblicitario hanno natura puramente indicativa e non costituiscono né potranno costituire elementi di riferimento ai fini di eventuali futuri contratti e/o per la determinazione del loro contenuto.